Il parroco aspetta che tu torni quando vuoi; il “pastore del marketing” ti rincorre educatamente
Questa è una delle tante e magnifiche perle di questo articolo o meglio di questo libro!
Le 22 leggi del Marketing, più un paio del maestro Dan, più le leggi dell’attrazione di Cialdini, il tutto sapientemente organizzato e spiegato da Frank.
L’articolo migliore mai letto fino ad ora qui su Substack!
Quando ero ragazzino (negli anni 70-80) le chiese brulicavano di ragazzi.
I corsi per fare la comunione e la cresima duravano almeno 2 anni ciascuno ed al termine, i ragazzi confluivano nei "gruppi".
C'erano i gruppi dell' Azione Cattolica, il gruppi nati nella singola parrocchia, il cineforum, i Ciellini. Ed i parrochi delle chiese partecipavano agli incontri. In tal modo si nutriva un ecosistema attorno alla chiesa che la sosteneva.
Non di rado da questi gruppi usciva quello che "sentiva la chiamata" e diventava seminarista.
Oggi i preti che gestiscono le chiese sono diventati simili a degli "impiegati pubblici"; vogliono fare le loro attività di routine, le 2 o 3 messe al giorno, qualche confessione e poi chiudere le porte e stare "in pace".
Non vogliono più né creare né seguire i gruppi.
La tua analisi impietosa della chiesa Cattolica, Boss, è perfetta.
Il parroco aspetta che tu torni quando vuoi; il “pastore del marketing” ti rincorre educatamente
Questa è una delle tante e magnifiche perle di questo articolo o meglio di questo libro!
Le 22 leggi del Marketing, più un paio del maestro Dan, più le leggi dell’attrazione di Cialdini, il tutto sapientemente organizzato e spiegato da Frank.
L’articolo migliore mai letto fino ad ora qui su Substack!
Complimenti a Frank e a tutto il suo staff
Grazie Mauro! 😄
Quando ero ragazzino (negli anni 70-80) le chiese brulicavano di ragazzi.
I corsi per fare la comunione e la cresima duravano almeno 2 anni ciascuno ed al termine, i ragazzi confluivano nei "gruppi".
C'erano i gruppi dell' Azione Cattolica, il gruppi nati nella singola parrocchia, il cineforum, i Ciellini. Ed i parrochi delle chiese partecipavano agli incontri. In tal modo si nutriva un ecosistema attorno alla chiesa che la sosteneva.
Non di rado da questi gruppi usciva quello che "sentiva la chiamata" e diventava seminarista.
Oggi i preti che gestiscono le chiese sono diventati simili a degli "impiegati pubblici"; vogliono fare le loro attività di routine, le 2 o 3 messe al giorno, qualche confessione e poi chiudere le porte e stare "in pace".
Non vogliono più né creare né seguire i gruppi.
La tua analisi impietosa della chiesa Cattolica, Boss, è perfetta.
Grazie Goffredo!